Vaccini, i Paesi «pragmatici» contro quelli «giuridici»: così Usa e Israele hanno battuto l’Europa

[…]La motivazione è descritta molto bene nel libro di Mariana Mazzucato, Lo Stato innovatore. Il libro spiega come gli Stati Uniti, UK ed Israele abbiano raggiunto obiettivi notevolissimi in termini di ricerca scientifica in una maniera che a noi europei appare per lo meno disinvolta. Semplificando un po’, gli americani ad esempio hanno identificato degli obiettivi di ricerca importanti; hanno creato delle organizzazioni ad hoc con lo scopo di raggiungerli; hanno messo sul tavolo cifre molto alte; hanno messo a capo di queste organizzazioni scienziati/manager di livello altissimo dando loro una grandissima discrezionalità su come utilizzare i fondi a disposizione. Nell’Unione europea siamo abituati a spendere fondi per la ricerca sulla base di programmi a carattere piuttosto generale, aperti a tutti e con procedure molto complesse che riducono il rischio di arbitrio e aumentano la trasparenza, ma allungano i tempi e non agevolano il raggiungimento dell’obiettivo desiderato. Per i Paesi «pragmatici», quello che conta è il risultato finale, per i Paesi «giuridici» quello che più conta è che i soldi siano spesi correttamente.

Fabio Colasanti Corriere.it 6 Marzo 2021


Categories:

Tags:


Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.